Le 5 missioni di una mascotte
Umanizzate il vostro marchio o rivolgetevi a un nuovo pubblico: la mascotte risponde alle vostre esigenze
Quali sono le 5 missioni di una mascotte?
Per progettare una mascotte che soddisfi perfettamente le vostre aspettative, è fondamentale chiarire la propria missione. In effetti, è questa missione che motiva la creazione di una mascotte per la vostra azienda.
Puntare su un nuovo pubblico
Fidelizzare i clienti
Rafforzare l'immagine del mio marchio
Distinguersi dalla concorrenza
Umanizzare il mio marchio
1.
Come si fa a rivolgersi a un nuovo pubblico con una mascotte?
Per raggiungere efficacemente un nuovo pubblico, è fondamentale offrirgli un'immagine che gli assomigli e che catturi naturalmente la sua attenzione. Progettare una mascotte che incorpori codici specifici per questo pubblico, come riferimenti generazionali o culturali, è un modo eccellente per strizzargli l'occhio. Questa mascotte diventa quindi il nuovo legame speciale tra voi e il vostro pubblico di riferimento.
L'immagine del vostro marchio può quindi essere costruita intorno a questa mascotte, ma anche al tono e al linguaggio che scegliete di usare intorno ad essa.
Perché non cogliere questa opportunità per arricchire le vostre comunicazioni e stabilire una vera e propria connessione con il vostro nuovo pubblico?
2.
Come può una mascotte fidelizzare i clienti?
La fidelizzazione dei clienti a volte può essere complicata. La creazione di una mascotte è il modo ideale per farlo, perché aiuta a umanizzare il vostro marchio dandogli una forte identità. In questo modo, il vostro marchio sarà ricordato più facilmente: una mascotte può migliorare il ricordo fino al 40 % rispetto alla comunicazione tradizionale, ad esempio.
A lungo termine, i clienti saranno in grado di identificare più facilmente il vostro marchio e saranno più propensi a tornare da voi.
Facciamo un esempio concreto: la fidelizzazione dei clienti attraverso la gamification, ad esempio offrendo un sistema di punti o premi. In ogni fase, la mascotte accompagnerà il cliente, sia sul sito web, sia sui social network o anche direttamente nel punto vendita. Questa mascotte diventerà un vero e proprio punto di riferimento per il cliente e rafforzerà il legame emotivo tra il vostro marchio e le sue esigenze. È una potente leva psicologica per stimolare l'impegno e la fedeltà.
3.
Come può una mascotte rafforzare l'immagine del vostro marchio?
La creazione di un'immagine di marca solida e facilmente identificabile inizia con una posizione chiara e distinta. Una mascotte è un modo eccellente per raggiungere questo obiettivo, in quanto offre ai clienti un'esperienza più diretta e personalizzata.
Con una mascotte si stabilisce un legame emotivo più forte con il pubblico, facilitando l'identificazione con il vostro marchio e rafforzando la loro fedeltà a lungo termine. Questo approccio personalizzato rende la vostra comunicazione più calda, più umana e più indimenticabile.
4.
Come può una mascotte aiutarvi a distinguervi dalla concorrenza?
Per distinguersi dai concorrenti, è fondamentale adottare una comunicazione chiara, coerente e facilmente riconoscibile. Il mercato odierno è sempre più competitivo e richiede un approccio più sofisticato e ponderato.
I consumatori moderni sono anche più attenti alla vitalità di un'azienda. Nel loro subconscio, un marchio che comunica regolarmente è percepito come attivo, presente e affidabile. In caso di problemi, è più facile immaginare che sarà in grado di fornire una risposta, il che è estremamente rassicurante.
In questo contesto, la mascotte svolge un ruolo essenziale. Diventa un simbolo vivente della vostra azienda, incarnando la vostra presenza, i vostri valori e il vostro impegno. Rafforza la sensazione di vicinanza e affidabilità che può fare la differenza rispetto alla concorrenza.
5.
Perché umanizzare il vostro marchio con una mascotte?
Oggi esistono due modi principali per umanizzare il proprio marchio:
- Il primo è incarnarlo direttamente, attraverso i membri del team che si esprimono davanti alla telecamera, ad esempio sui social network.
- Il secondo, sebbene più indiretto, è altrettanto efficace: consiste nell'adottare una mascotte. Si tratta di una forma di comunicazione leggermente diversa, meno diretta ma altrettanto efficace per avvicinare le persone.
In Francia, le mascotte godono generalmente di una buona reputazione: sono viste come divertenti, accattivanti e premurose e, soprattutto, piacciono a tutti. La loro forza sta nella capacità di attraversare le generazioni. Ogni generazione di consumatori è stata influenzata da una mascotte: la mucca che ride, l'omino Michelin o, più recentemente, Duo, il gufo di Duolingo. La mascotte è una delle vere risorse di comunicazione del XXI secolo. Si evolvono con i tempi, adattandosi alle nuove tecnologie e, soprattutto, alle nuove abitudini e aspettative dei consumatori. In conclusione, È uno strumento moderno, vivace e potente per stabilire un legame duraturo tra un marchio e il suo pubblico.